a

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis.

a

Latest News

    No posts were found.

Isola del fitness > Crossfit

Crossfit

Corsi di Crossfit Seregno

Creato da Greg Glassman negli Stati Uniti negli anni ’70, il CrossFit ha cominciato a diventare popolare negli anni ’90, quando nacque la prima palestra box nel ’95 a Santa Cruz (California), fino a raggiungere la definitiva esplosione dopo il 2008. Ad oggi, ci sono moltissime palestre e centri fitness sparsi in tutto il mondo in cui si pratica il crossfit.
Il crossfit è un programma di rafforzamento e condizionamento fisico pensato per aiutare le persone a conquistare un benessere completo e generale. Tale programma si concentra su una serie di movimenti funzionali che cambiano costantemente, eseguiti ad alta intensità per raggiungere una prestanza fisica totale, e rendere le persone pronte a ogni genere di sfida fisica.

Esercizi del CrossFit

Non esiste un elenco preciso e fisso di esercizi da eseguire durante una lezione di CrossFit. Al contrario, durante le sessioni di allenamento si alternano contaminazioni da diverse discipline ed esercizi di vario genere, con differenti funzioni e caratteristiche.

In particolare, il CrossFit può combinare diverse discipline sportive e movimenti. Si può passare dal sollevamento pesi agli esercizi a corpo libero, dall’allenamento cardiovascolare alla corsa fino all’arrampicata. Si utilizzano diversi attrezzi: bilancieri, palle mediche, anelli della ginnastica, ma anche funi e pesi, kettlebell, box jump, rower, ecc..

I pro: Benefici del Crossfit

Iperproduzione di EPOC, acronimo di Excess Post exercise Oxygen Consumption e traducibile in italiano come Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento.
L’EPOC è l’indice di misurazione dell’aumento del consumo di ossigeno a seguito di un’attività fisica, destinato a soddisfare il “debito di ossigeno” del corpo. Infatti, al termine dell’esercizio fisico, l’attività metabolica e il dispendio calorico non ritornano immediatamente ai livelli di riposo, ma rimangono elevati per un tempo più o meno lungo in base all’intensità e alla durata dell’attività svolta. Pertanto, al termine dello sforzo il corpo continua a richiedere ossigeno ad un tasso superiore rispetto ai valori basali.
L’EPOC è strettamente legato all’intensità, di conseguenza l’alta intensità del CrossFit accresce oltremodo questo parametro.

Stimolare e allenare la resilienza, che si può considerare come la 4a capacità condizionale (la 5a può essere considerata la mobilità articolare). Sostanzialmente, la resilienza è la capacità del sistema nervoso centrale di sopportare nel tempo la faticastress, ed è per questo strettamente legata allo sviluppo dell’autoefficacia. Racchiudendo il concetto con una citazione “Ciò che non mi uccide mi rende più forte” F. Nietzsche

Ha parametri prestazionali valutabili e standardizzabili, come le “girls” (wod benchmark codificati, con cui si può parametrare lo stato di fitness dell’utente); ad esempio, chiedere ad un CrossFitter quanto ha sul Fran è come chiedere ad un velocista quanto fa sui 100 mt.

La continua variazione degli allenamenti (ogni giorno è sempre diverso dal precedente), non crea assuefazione e stimola l’utente, parametro da non sottovalutare; nonché abitua il soggetto ad imparare più schemi motori possibili. Il wod è per l’utente una sfidagara stimolante; ovviamente la sfida non è contro gli altri, ma contro se stessi.

Miglioramento della soglia anaerobica, il che significa maggiore capacità di smaltimento del lattato prodotto.

Stimolare l’ipertrofia funzionale, quindi l’ipertrofia del sarcomero e delle miofibrille, che produce un grande adattamento neuro-endocrino. Si rimanda ad un precedente articolo https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/ipertrofia-funzionale.html

Potenza: è definita come la velocità con cui si esegue un lavoro. Nel CrossFit la potenza è tutto. La potenza è sia forza che velocità.

Show